Se sei tra quelli che si stanno chiedendo quali sono le categorie di occhiali da sole, o qual è la tonalità delle tue lenti, o se vuoi solo saperne un po’ di più su come gli occhiali da sole proteggono la nostra vista, devi assolutamente leggere questo articolo.
Qui imparerai:
- Che cos’è una categoria di occhiali da sole
- Quali sono le categorie o filtri solari esistenti.
- Quale tonalità di occhiali da sole è appropriata per ogni attività
Che cos’è una categoria di occhiali da sole?
Una delle tante domande che ci vengono fatte, è riguardo la categoria o la tonalità delle nostre lenti. Prima di rispondere, ti dirò cosa significa questo fatto delle categorie e dei filtri degli occhiali da sole.
Si tratta di uno standard ISO, in particolare lo standard ISO 8980-3. Va bene, lo so, potresti non aver capito nulla della mia risposta, giusto? Tranquillo, ti spiegherò che cos’è uno standard ISO.
La parola ISO, deriva dalle abbreviazioni delle parole inglesi International Organization for Standarization, motivo per cui uno standard ISO è una standardizzazione di prodotti e servizi concessi da questo organismo.
Cioè, ad ogni categoria o filtro di occhiali da sole è stato assegnato un determinato valore. E tutto questo viene fatto allo scopo di guidare l’utente finale riguardo ciò che sta acquistando.
Dato che il sole non è ugualmente intenso a tutte le ore, in tutti i periodi dell’anno e in tutte le latitudini del mondo, può essere consigliabile utilizzare una categoria diversa di occhiali da sole per ogni situazione.
Prima di seguire, dobbiamo chiarire un altro punto.
La categoria degli occhiali da sole non è la stessa del suo filtro di assorbimento UV.
Quando si parla della categoria, della tonalità o del filtro degli occhiali da sole, si fa riferimento al livello di oscurità fornito dagli occhiali. O si potrebbe anche dire, al livello di assorbimento della luce, di detti occhiali.
È possibile trovare occhiali molto scuri, che assorbono molta luce solare, ma che non hanno un buon filtro UV: questo è molto comune negli occhiali da sole comprati al mercato e in luoghi simili.
Le categorie di occhiali da sole sono classificate in base al loro assorbimento della luce solare, oppure se si guarda in modo opposto, in base a quanta luce solare lasciano penetrare fino all’occhio.
È anche necessario indicare che le percentuali che vedrai qui sono indicative, una variazione del 2-3% in più o in meno è accettabile per posizionare un occhiale in una categoria o in un’altra.
E dopo aver chiarito questo, possiamo passare al punto successivo
CATEGORIE DI OCCHIALI DA SOLE ESISTENTI
Si dice spesso che un’immagine vale più di mille parole, anche se le parole aiutano a interpretare meglio le immagini. Dai un’occhiata a questo grafico e te lo spiegherò in seguito.
Categoria 0:
Gli ottici la chiamano anche Tonalità A. Anche se su Internet questa informazione non la troverai, ti potrà essere valida quando ti recherai in un’ottica.
Se parliamo di trasmissione della luce, questi occhiali da sole trasmettono tra l’80 e il 100% della luce. Se dall’altra parte parliamo di assorbimento, queste lenti assorbirebbero tra lo 0 e il 20% della luce solare. Come vedi, questi valori sono reciproci.
Gli occhiali con questi filtri solari sarebbero consigliati per giornate molto nuvolose, per ore vicine all’alba o al tramonto, per interni se parliamo di attività, sono adatti per la guida e consigliati per qualsiasi tipo di attività quotidiana.
Passiamo alla prossima categoria
Categoria 1:
Può anche essere chiamata Tonalità B di occhiali da sole.
La loro trasmissione di luce è tra il 42 e l’80%, quindi l’assorbimento è tra il 20 e il 58%.
Sono occhiali che puoi usare in giorni poco nuvolosi. Sono adatti per la guida tranne che di notte.
Il loro uso è raccomandato in condizioni in cui non vi è un’esposizione prolungata al sole, quindi se vengono utilizzati per lo sport, bisogna tenere questo in considerazione.
Continuiamo
Categoria 2:
O Tonalità C. Hanno una trasmissione della luce che va tra il 18 e il 42%, e quindi avranno un assorbimento tra il 58 e l’82%.
Si tratta di occhiali adatti alla guida e consigliati per l’uso nei giorni non molto nuvolosi. Possono anche essere utilizzati per praticare sport dove non vi è un’eccessiva esposizione al sole.
Passiamo alla categoria più famosa
Categoria 3 di occhiali da sole
La categoria di occhiali da sole 3 è la più usata del settore e ciò è dovuto al suo alto grado di assorbimento della luce solare. Questo intervallo va tra l’82 e il 90%, se parliamo invece di trasmissione avrai capito che dovrai applicare la cifra opposta: 9-18%.
È una categoria adatta alla guida diurna e offre una protezione confortevole contro i raggi del sole. Quando dico confortevole, voglio dire che proviamo quella sensazione che l’occhiale sta adempiendo ad uno dei suoi compiti, che è quello di impedire che la luce del sole ci infastidisca.
Queste lenti di categoria 3 sono consigliate per tutti i tipi di attività all’aperto come una giornata di sole sul prato o sulla spiaggia. Anche per tutti i tipi di sport, ad eccezione di alcuni che menzioneremo di seguito.
Gli ottici la chiamano anche Tonalità D.
Va detto che tutti le nostre lenti hanno la categoria di occhiali da sole 3.
Tranne quelle fotocromatiche che vanno dalla categoria 0 a questa stessa categoria 3.
E ora passiamo senza ulteriori ritardi all’ultima categoria delle lenti degli occhiali da sole.
Categoria 4:
questo è un tipo di occhiali da sole che incorporano lenti con una capacità di assorbimento della luce superiore al 91% e possono raggiungere fino al 98%.
Sono occhiali molto specifici che vengono utilizzati in situazioni di estrema luce solare, come sport e attività in alta montagna (neve) o sport in alto mare (vela). È necessario tenere presente che su questo tipo di superfici, neve o acqua, la luce del sole si riflette molto di più che sull’asfalto o sull’erba. Ecco perché questo tipo di attività richiede un tipo di protezione extra per sentirsi a proprio agio prima di tanta esposizione alla luce solare.
Tuttavia, queste lenti non sono adatti per la guida, e in effetti potrebbero multarci se li usiamo al volante.
E questo è tutto.
Siamo convinti che queste informazioni saranno utili per il tuo prossimo acquisto di occhiali da sole. Per quanto riguarda le raccomandazioni, ad eccezione della categoria 4, dove l’unico uso che può essere fatto è in alta montagna o in alto mare, con esposizione alla luce solare estrema e il divieto di guidare, il resto sono indicazioni soggettive.
È possibile che una persona si senta a proprio agio con una categoria 1 nei giorni più soleggiati e che un’altra persona invece senta il contrario. Ogni sistema visivo è diverso e tu dovresti essere colui che mette alla prova queste sensazioni, ma potresti anche basarti sui commenti di questo articolo.
Se ti è piaciuto, ti chiediamo di condividerlo sui tuoi social network preferiti.
A presto
Bene ho capito perfettamente il significato del vocabolo in oggetto
Grazie e saluti
Grazie a lei, Aldo.
Ottima guida
Grazie, Federico
Credo che la maggior parte delle persone non conosca questa differenziazione! Ottima spiegazione!
Ora so quale occhiale acquistare grazie
Grazie a lei.
Grazie, molto chiara. Ci può dire qualcosa anche sul filtro di assorbimento UV delle lenti? Ci sono anche lì delle categorie?