Molti sapranno perfettamente cosa sono le lenti polarizzate. Altri ne avranno sentito parlare. Alcuni non sapranno per niente cosa sono.
Spero che dopo aver letto questo articolo, saprai un po’ di più su quali sono gli occhiali da sole polarizzati, quali sono i loro benefici e come riconoscerli dagli occhiali da sole tradizionali.
Va detto che il termine polarizzati o polarizzate, ha la sua origine in due parole latine: polus e izar. Il significato di polus è molto semplice, POLO; mentre, “izar” significa “convertire”.
Sommando entrambi i termini, possiamo dire che la polarizzare significa: cambiare i poli. Questa definizione è molto vicina al vero significato della parola.
Per andare oltre devi pensare in termini di assi. Dopo tutto, i poli segnano l’asse verticale della terra, mentre l’asse orizzontale sarebbe approssimativamente definito dall’equatore.
Se applichiamo questo alle lenti, possiamo dire che le lenti polarizzate hanno un asse verticale e un asse orizzontale. Non solo possiamo dirlo, ma la polarizzazione precisamente si basa su quella divisione in entrambi gli assi.
Bene, fin qui tutto bene? È importante avere questo concetto ben chiaro per poter proseguire.
Dopo questa introduzione parleremo un po’ della luce e del modo in cui viaggia. Abbiamo sempre pensato ai raggi solari come a dei raggi luminosi, cioè in generale, come a delle linee rette. Questo non è esattamente vero, dato che la luce è formata da delle onde elettromagnetiche che si propagano così come mostrato nella figura seguente.
Bene, ti sto dicendo tutto questo solo per farti acquisire un po’ di cultura generale, perché per continuare a spiegare quali sono le lenti polarizzate, supponiamo che la luce viaggi in linea retta.
Questa figura spiega il fenomeno della riflessione, cioè: la luce viaggia nell’aria e quando raggiunge una superficie diversa, una parte di essa attraversa quella superficie, e un’altra parte viene riflessa. Se si guarda la figura, sembra che tutta la luce sia rifratta o riflessa a quell’angolazione perfetta, ma la verità è che ci sono molti raggi di luce che si riflettono su angoli diversi. Guarda la figura seguente.
Quello che sto per dirti non è una spiegazione scientifica, né è del tutto corretto, ma è perfettamente utile per farti comprendere la funzionalità delle lenti polarizzate.
Ti ricordi che le lenti polarizzate sono divise in due assi? Quello verticale e quello orizzontale. Bene, quindi possiamo dire che la luce solare, viaggiando attraverso l’aria, lo fa attraverso l’asse verticale; e quando si riflette nel mare, sulla strada, sulla neve, inizia a viaggiare sull’asse orizzontale. “Cambia la sua polarizzazione”.
Questi raggi “orizzontali” sono molto più fastidiosi dei raggi “verticali”.
Ed è qui che entrano in funzione le lenti polarizzate e la loro divisione in assi. I cristalli polarizzati sono progettati per bloccare i raggi luminosi riflessi, che altrimenti raggiungerebbero gli occhi in modo “orizzontale”.
Pertanto, le lenti polarizzate, quando vengono montate su un paio di occhiali, devono essere perfettamente orientate e su un asse corretto. Perché se vengono montate sull’altro asse, esse non bloccheranno i raggi di luce “orizzontali”.
Quali sono i vantaggi degli occhiali da sole polarizzati?
Il principale è la riduzione dei riflessi, ma c’è ne sono di altri
- Riduzione di fastidiosi riflessi su superfici piane e trasparenti: mare, strada, neve, fiumi, piscine..
- Maggiore contrasto di colori: bloccando i riflessi indesiderati, la luce raggiunge i nostri occhi in un modo più naturale, fornendo una chiarezza dei colori molto maggiore rispetto a una lente da sole convenzionale.
- Maggiore luminosità in condizioni di scarsa illuminazione: fornendo una visione più naturale, le aree ombreggiate ottengono anche più contrasto e questo le fa percepire con un maggior grado diilluminazione.
Qui potete vedere le nostre lenti Oakley Holbrook (polarizzate)
Bene, abbiamo imparato quali sono le lenti polarizzate e quali sono i loro vantaggi. Ora quindi impareremo a distinguerle dagli occhiali da sole standard.
Per questo, ora ti mostro queste due foto.
Come puoi vedere, il modo più semplice per riconoscere se una lente è polarizzata o meno, è usare uno schermo, sia esso quello di un telefono cellulare, un computer, un tablet, ecc. Questo perché la luce emessa da questi dispositivi ha le sue particolarità. Se ricorriamo a ciò che ho spiegato prima, si può dire che questa luce viene emessa “verticalmente”, quindi girando la lente polarizzata, vedremo come la lente non lascerà passare quasi per niente quella luce.
In condizioni normali, le lenti polarizzate saranno montate sui nostri occhiali in posizione orizzontale e adempiranno alle funzioni sopra descritte.
Quindi questo trucco è infallibile per riconoscerle.
Attenzione! È possibile che molte volte guardando il tuo cellulare in una certa posizione, mentre porti gli occhiali da sole polarizzati, tu non riesca a vedere perfettamente lo schermo. Ciò si verifica a causa di quanto detto sopra e cambia da cellulare a cellulare in base ai criteri di fabbricazione di ciascun produttore. È MOLTO importante tenere a mente questo fatto, soprattutto quando si acquista un navigatore GPS per l’auto.
Ti consiglio di portarti con te i tuoi occhiali polarizzati quando vai a comprare un nuovo GPS per la tua macchina, o di portarti con te il tuo GPS quando vai a comprare i tuoi nuovi occhiali polarizzati. In questo modo ti risparmierai l’eventualità di non vedere nulla sullo schermo una volta indossati i tuoi occhiali polarizzati nuovi di zecca.
Spero che ti sia piaciuto l’articolo, in caso affermativo, condividilo sui tuoi social network preferiti
Per finire, vogliamo farti sapere che tutte le nostre lenti Oakley e Arnette compattabili sono polarizzate.
Un saluto e a presto.
Ottimo e interessante grazie.
Grazie a lei, David
Grazie.. Spiegazione esauriente
senza usare termini settoriali, poco comprensibili ai non addetti.
Grazie a lei
Per uno che porta lenti bifocale con vista vicino lontano e possibile avere occhiali polarizzati dando copia di documento visita oculistica?
Salve Giovanni. La cosa migliore è che tu vada dal tuo ottico di fiducia, noi non facciamo questo tipo di occhiali e ti consiglio di farlo in un ottico. Saluti
Ottima spiegazione con parole chiare, semplici e comprensibili. Mi è stata molto utile. Grazie
Beppe