Dopo questo piccolo fumetto ecco qui l’articolo nel quale parleremo delle differenze tra gli Oakley Radarlock e gli Oakley Radar Path.
In primo luogo analizzeremo le differenze tra le montature, e per completare l’articolo vedremo quali sono le differenze tra le lenti. Quindi assicurati di leggerlo fino all’ultima parola per comprendere appieno le differenza tra questi due famosi modelli della Oakley.
Per prima cosa bisogna dire che entrambi i modelli sono delle variabili degli occhiali Oakley Radar.

RadarLock Occhiali
Gli occhiali Oakley Radarlock devono il loro nome al sistema Switchlock, un sistema che permette un rapido cambio delle lenti. Questo sistema è stato una vera rivoluzione per chi pratica sport all’aria aperta, dato che le condizioni meteorologiche possono sempre cambiare e, in questo modo, si facilita moltissimo il cambio dalle lenti chiare a quelle scure e viceversa.
Quindi tutti i modelli Radar che hanno questo sistema sono stati denominati fin dal principio Radarlock. È stato come se si trattasse di un nuovo paio di occhiali.
Il termine Path si riferisce a una determinata forma della lente. In origine, le Oakley Radar avevano un forma più grande rispetto alle Path, però accadeva che molte volte gli zigomi toccassero il bordo inferiore della lente.
Per risolvere questo, Oakley ha creato il design Path, il cui bordo inferiore ha una curva ascendente, evitando così il problema precedentemente menzionato.
Al che, dopo la comparsa degli Radarlock sono state create delle lenti per entrambi i modelli, dando vita oltre alle Radar Path, anche alle Oakley Radarlock Path
E la cosa che li differenza è proprio ciò che abbiamo accennato in precedenza, il sistema di smontaggio della lente.
Nel caso dei Radar Path bisogna premere al centro della lente fino a sentire il clic e quindi, in questo modo, la lente si stacca ed è possibile cambiarla.
Ecco, qui puoi vedere le nostre lenti disponibili per questi due modelli.
Se si guarda attentamente sui lati delle lenti, si possono notare delle scanalature. Le prime sono diverse dalle seconde. La lente di sopra è la Radarlock e si può notare che l’incisione della scanalatura è diagonale. La lente di sotto invece corrisponde alla Radar Path, e l’incisione è orizzontale.
In questa foto si può vedere più nel dettaglio.
La lente di sopra corrisponde alla Oakley Radar Path e quella di sotto alla Radarlock.
Questo fa sì che ogni lente si adatti alla sua particolare montatura. Una lente Radarlock non si adatterà su una montatura Radar Path, e viceversa.
Per capire subito di quale occhiale e quindi lente si tratta, la regola è molto semplice: se è presente la linguetta sul lato dell’occhiale, proprio dove si unisce con l’asticella, che è possibile sollevare in modo da smontare la lente, si tratta di un Oakley Radarlock. Se la montatura non presenta questo sistema Switchlock si tratta di una montatura Radar e bisogna chiedere una lente Radar Path.
Per concludere bisogna dire che esistono anche altri modelli di lenti Radar e Radarlock oltre alle Path. Queste possono essere, ad esempio, le Edge o le Radar Pitch.
E se ti ha piaciuto questo articolo, condividilo nelle social network.
Lascia un commento